Collaborazioni e Special Guest

 
 

Alessandro Serena

Proviene da un’antica famiglia circense imparentata con gli Orfei, ma non si è mai esibito nel magico cerchio di segatura. Laureato con lode al DAMS con una tesi sul circo e il teatro di varietà. E’ stato nel Consiglio Direttivo dell’Ente Nazionale Circhi e dell’Accademia del Circo. È redattore della rivista Circo. È responsabile del Centro di Documentazione delle Arti del Circo. Tiene un corso di Arti e Tecniche circensi alla Statale di Milano. Pubblica saggi e libri sulla storia e la pratica del circo. Alessandro Serena è anche autore di spettacoli televisivi, teatrali e di pista. Ha curato la realizzazione di programmi televisivi come il Festival di Monte Carlo o il Cirque du Soleil

 

Antonio Giarola

È regista, consulente artistico e consulente del lavoro iscritto all’Albo di Verona, con specializzazione in problematiche dello spettacolo. È stato docente in materia di Comunicazione per corsi di perfezionamento finanziati dalla Regione Veneto.

È attivo a livello culturale dal 1978 quando fonda con altri artisti veneti il Gruppo Culturale di Iniziativa con il quale organizza vari eventi poetico-pittorici tra cui il Raduno Nazionale del Madonero.

Opera e lavora come professionista nell’ambito dello spettacolo dal 1984, anno in cui ha creato il Clown’sCircus, primo esperimento in Italia di circo nato da gente che "da fuori" introduce tecniche di regia che non fossero quelle del varietà, con una drammaturgia propria al circo, così come già era costume altrove in Europa.

Da quel momento molte sono le sue attività legate al circo, al teatro e, più in generale al teatro di strada e all’ambiente equestre, del quali è un grande appassionato e che gli sono valse l’inserimento nel DIZIONARIO DELLO SPETTACOLO DEL ‘900

Mario Luraschi

E’ naturalmente il più grande stuntman equestre conosciuto. Lo possiamo vedere qui accanto in una foto in occasione del galà di Verona 2006.

Silvia ha avuto l’onore di poter lavorare con lui in più occasioni, oltre che aver partecipato ad un suo stage nel 2002.

Andrea Andreuzzi

ha trent'anni ed ha una sola: passione il cavallo. Ha lavorato con i migliori addestratori del settore cercando di apprendere quanto più possibile su diverse discipline dall'alta scuola spagnola al lavoro in libertà, dalle evoluzioni col fuoco alle più pericolose acrobazie e cadute cinematografiche, fino a creare una tecnica di addestramento e uno stile di spettacolo tutto personale, applaudito e premiato nelle più importanti manifestazioni d'Italia

Giancarlo Mazzoleni 

erudito studioso e grade appassionato di cavalli, elabora la tecnica del mimo equestre e si dedica alla formazione di tecnici per la UISP, attraverso i corsi di isodinamica e di equimozione. Fonda la “Società Italiana di Arte Equestre Classica",  , una associazione senza scopo di lucro che si poneva l'obbiettivo di diffondere cultura equestre col solo fine di riportare conoscenze dimenticate ed assolutamente importanti e necessarie al cavaliere che volesse  avere col proprio cavallo un rapporto più corretto e rispettoso.

Maria Grazia Squadrani

istruttrice ed educatrice ha fondato insieme ad altri volenterosi professionisti la Cooperativa Sociale Ippogrifo. Con tanta passione seguono le attività di ippoterapia, volteggio, cavalgiocare, corsi estivi per bambini e ragazzi e tanto altro!

Daria Fantoni

Pluri-premiata campionessa mondiale di dressage, la Sig.ra Camilla Daria Fantoni è un'affezionata amica delle Zebre oltre che una importante allevatrice di cavalli da dressage e da corsa.

Paula da Silva

nata in Angola è cittadina italiana è portoghese.
Da 20 anni lavora quasi esclusivamente come giornalista e fotografa per molte riviste di equitazione di tutto il mondo
E' organizzatrice di stages per la formazione dei bambini e degli adulti , si occupa di marketing di grande interesse sempre in relazione con il mondo dei cavalli.

Freddy Bazzocchi

già citato come componente ufficiale del nostro staff, si occupa di rapaci da diversi anni. Troverete più notizie su di lui sul sito:

www.falconeriafreddy.it

Antonio, Luraschi e Silvia

George Girardot

cavaliere francese di fama internazionale, di Alta Scuola Spagnola e Vaquera.

Paolo Biroldi è il fotografo ufficiale della rivista Cavallo Magazine nonchè nostro grande amico. Specializzato nelle fotografie equestri lavora in questo campo da anni.

Simonetta Ferrarin: insieme ai suoi amici cavalli, bellissimi Percheron, organizzano spettacoli, attività ludiche per i bambini e tanto altro!