EQUITAZIONE SENTIMENTALE: la S.I.A.E.C.

Alcuni anni fa, un gruppo di appassionati cavalieri,  fermamente convinti della correttezza e validità di questo assioma, cercavano la modalità per contribuire alla diffusione di una cultura che pochi anni di meccanizzazione avevano per varie motivazioni reso apparentemente obsoleta. Il primo obiettivo era consentire agli appassionati dell'equitazione di accedere a testi che erano irreperibili nella traduzione Italiana e, in secondo luogo, creare un ambito associativo che potesse raccogliere tutti i cavalieri che condividevano questa impostazione. Nacque così la "Società Italiana di Arte Equestre Classica",  , una associazione senza scopo di lucro che si poneva l'obiettivo di diffondere cultura equestre col solo fine di riportare conoscenze dimenticate ed assolutamente importanti e necessarie al cavaliere che volesse  avere col proprio cavallo un rapporto più corretto e rispettoso. Per fornire un agile strumento di diffusione culturale venne allora pubblicato per la prima volta "EQUITAZIONE SENTIMENTALE"  giornale che nasceva con l'intento di far scoprire ai cavalieri la  cultura dell'equitazione senza spaventarli con la sua mole,  potremmo dire "cultura in pillole".
Quattro anni di lavoro hanno trasformato un piccolo giornale in una rivista trimestrale di alto profilo culturale e tecnico che è passata da 100 copie iniziali alle mille distribuite attualmente.

Su "Equitazione sentimentale" oltre ai redattori hanno scritto  sin ora cavalieri e uomini di cultura di importanza internazionale, veri maestri dell'addestramento, personaggi con basi culturali e tecniche di indubbio valore, tra cui il colonnello Christian Carde:  Ecuyer en Chef del Cadre Noir, Gianni  Gamberini: etologo promotore di Cavalgiocare-Cavalsognare, Franco Calisi: tecnico ed appassionato sostenitore del recupero del cavallo Murgese .. solo per citarne alcuni.

Artefice principale di tutto ciò è il dott. Giancarlo Mazzoleni:  redattore di "EQ.S" ed appassionato di cultura e tecnica equestre, insieme a sua moglie Eleonora.

Attualmente è possibile ricevere il giornale esclusivamente per abbonamento, che si attiva iscrivendosi alla Società Italiana di Arte Equestre Classica.  Il giornale viene pubblicato durante l'anno in 5 numeri, a scadenze circa trimestrali che variano leggermente in concomitanza di particolari eventi importanti. La sua distribuzione è assolutamente certa ed un efficiente servizio di segreteria ( lisax@tiscalinet.it)  provvede, in caso di mancato ricevimento di un numero, ad un nuovo invio.

Alcuni articoli vengono riportati in questo sito: www.equitazionesentimentale.com




"La brutalità è spesso l'inconsapevole frutto dell'ignoranza"

Il dott. Mazzoleni tiene corsi del “METODO EQUIMOZIONE & ISODINAMICA ®”, validi al conseguimento dei brevetti U.I.S.P. :

CORSO DI FORMAZIONE NAZIONALE
 PER
   TECNICO DI EQUIMOZIONE E ISODINAMICA
 corso "equitazione di base"
UISP- Lega attività equestri
  S.I.A.E.C.-Equitazione Sentimentale

Il corso è indirizzato a cavalieri di qualsiasi livello, professionisti o semplici  appassionati.

Numero di posti è limitato: sei cavalieri e dieci  uditori. ( i cavalieri devono avere il proprio cavallo)


  Il corso si propone di migliorare la capacità di insegnamento degli elementi di base ( lavoro alla corda, passo, trotto e galoppo)

 partendo da nozioni di equimozione e isodinamica per una

“equitazione di benessere e in sicurezza”,

 

quattro moduli monotematici di tre giorni ciascuno